
Energia: i nuovi scenari nel settore agricolo. Corso ECM a Lombriasco
Relatori eViso per i tre incontri formativi per geometri, periti agrari e agronomi.
Crediti formativi per i professionisti partecipanti
Il settore dell’energia è un mondo in fermento: i cambiamenti normativi, le opportunità arrivate dallo sviluppo del fotovoltaico e la liberalizzazione dei mercati energetici, hanno portato negli ultimi 10 anni ad una serie di evoluzioni, tuttora in corso.
Il futuro si annuncia altrettanto movimentato, con la tecnologia sempre più protagonista per rendere le aziende sempre più efficienti, nel rispetto dell’ambiente.
Migliorare l’utilizzo dell’energia è infatti un concetto chiave, che diventerà sempre più importante per ogni settore produttivo, compreso quello agricolo.
Per affrontare il complesso tema e fornire utili strumenti di orientamento ai professionisti, l’Istituto Tecnico Agrario “Don Bosco” di Lombriasco (TO) ha organizzato un Corso ECM in tre lezioni con esperti del settore, che rilascerà ai frequentanti crediti formativi professionali.
Il primo incontro è fissato per giovedì 9 novembre 2017 sul tema “Agricoltura digitale e intelligenza artificiale: evoluzione nel tempo” a cura dell’ing. Gianfranco Sorasio, fondatore della eVISO srl di Saluzzo (CN), fornitore di energia dall’alto profilo tecnologico, che inquadrerà il funzionamento dei mercati energetici, aiutando a capire le potenzialità legate al settore elettrico.
Il secondo incontro giovedì 16 novembre 2017 vedrà la presenza del geom. Mauro Bellino Roci, libero professionista e imprenditore del settore fotovoltaico che parlerà si “Possibilità di produzione di energia rinnovabile in agricoltura: fotovoltaico, scenari futuri” e dell’ing. Luca Marigo che parlerà di “Nuove prospettive del Biogas, alla luce della normativa vigente”. Le nuove normative, gli incentivi e le opportunità per chi possiede impianti o ha interesse a investire nel settore.
Infine, nel corso del terzo incontro, giovedì 23 novembre 2017 l’ing. Sergio Amorini, esperto di strumenti di efficientamento parlerà di “Applicazione degli strumenti tecnologici di efficientamento energetico. Sensori, lettura, report e bollette” svelando alcune informazioni utili che si possono evincere partendo dalla sola lettura della bolletta, arrivando all’utilizzo di sistemi di monitoraggio più avanzati.
Al termine del corso verrà programmata una giornata di viaggio studio in esterna presso la centrale fotovoltaica “Lago Solare”, impianto fotovoltaico ad inseguimento e concentrazione realizzato in area di cava dismessa, unico nel suo genere in Italia, ubicato a Saluzzo, fraz. Cervignasco (CN).
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 14.15 alle 16.15 presso l’Istituto Tecnico Agrario “Don Bosco” di Lombriasco (TO), in via San Giovanni Bosco 7, Per informazioni e iscrizioni telefono 011.2346311 email info@salesianilombriasco.it