
Mercato Capacità: corrispettivi e ore di picco 2023
A partire dal 1° gennaio 2022 è stato introdotto sulle bollette elettriche un nuovo onere per finanziare il Capacity Market, il mercato della Capacità produttiva.
Questo meccanismo, finalizzato a garantire la capacità da parte del sistema elettrico di soddisfare picchi di domanda, serve a remunerare i produttori di energia pronti a intervenire con i loro impianti per coprire le punte di carico.
L’applicazione del corrispettivo
Il corrispettivo non viene ripartito in maniera omogenea sull’intera domanda: le 500 ore di picco annuale definite da Terna e concentrate soprattutto nei mesi di gennaio, febbraio e luglio, saranno infatti coperte per l'anno 2023 con un corrispettivo di 43,466 €/MWh, mentre alle restanti ore verranno applicati 1,811 €/MWh. In sostanza consumare energia in alcune ore è più costoso per effetto di quest'onere.
I riferimenti normativi relativi alle modalità di applicazione del Corrispettivo Mercato Capacità sono:
- Delibera 566/2021/R/eel (ARERA)
- Disciplina Approvata con Decreto 28 Giugno 2019 e Modificata Con Decreto 28 Ottobre 2021 (Terna).
Quali sono le ore più costose?
Per tutti gli utenti con contatore orario di nuova generazione, il consiglio è quello di prendere visione delle ore di picco e, se possibile, evitare i consumi nelle ore indicate, o comunque limitarli.
[CLICCA QUI PER SCARICARE LO SCHEMA ORARIO DEL CAPACITY MARKET 2023]
L'ufficio tecnico eVISO è a disposizione delle imprese per valutare possibili accorgimenti da applicare, in base alle esigenze del ciclo produttivo.
Per tutti i clienti domestici l’invito è quello di utilizzare la programmazione di alcuni elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, ecc.) nelle ore notturne e di limitare comunque i consumi superflui o evitabili nelle ore diurne.
Anche in questo caso, un utilizzo dell’energia il più possibile attento, già consigliabile per chi ha sottoscritto contratti con tariffa bioraria o a costo orario, sono la strada giusta per tenere sotto controllo la spesa energetica.
Ricordiamo che le fasce orarie di energia elettrica sono:
F1: Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19
F2: Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23
F3: Domenica, festivi (tutto il giorno) e dalle 23 alle 7 del giorno successivo
La tariffa bioraria prevede due fasce orarie: F1 e F2+F3