Piastre di scambio termico: due vantaggi in uno
L'energia assorbita dalle aziende agricole che producono latte si concentra soprattutto la mattina e la sera, in corrispondenza delle mungiture.
L'energia assorbita dalle aziende agricole che producono latte si concentra soprattutto la mattina e la sera, in corrispondenza delle mungiture.
Sostituire le vecchie lampade alogene con luci a LED di ultima generazione è una delle azioni più utili e consigliate per ridurre i consumi di energia e tagliare i costi in bolletta.
Quando in un’azienda attiva dalla mattina alla sera i consumi notturni risultano pressoché gli stessi rispetto a quelli diurni, qualche attività o macchinario potrebbe essere all’opera a nostra insaputa e in maniera del tutto improduttiva.
Utilizzare in maniera poco attenta la pompa di calore può comportare inutili sprechi, che si riflettono su una bolletta sensibilmente più cara.
Per chi lavora nel settore agricolo, l’irrigazione può tradursi in una voce di costo molto importante.
Nell’ambito del Superbonus 110%, molte famiglie hanno sostituito (o stanno valutando di farlo) il proprio impianto di riscaldamento a pompa di calore.
A tutti è capitato di accendere una stufa elettrica, fra i modi più veloci per riscaldare soprattutto gli ambienti piccoli. Eppure, senza le dovute accortezze, questa abitudine può costare molto cara in bolletta.
Con l'inizio della stagione fredda i consumi di energia sono destinati ad aumentare.
Tenere aperta la propria attività solo per qualche giorno nel mese in cui è chiusa per ferie può davvero non valerne la pena.
Quanto può costare una macchina del caffè accesa nei giorni di chiusura? Molto più di quanto si pensa, soprattutto in un locale aperto solo a cena e, quindi, con ben 48 ore fra un giorno di riposo e l’altro.